Home page

Corso di Laurea in

Sociologia LM 88

 

Potere, politica, istituzioni


a.a. 2012-2013 

Docente: Lanza Orazio (Moduli 1 e 2)                           

Luogo e orario di ricevimento: Via Vittorio Emanuele 8- Terzo piano- Martedì ore 9-12,30
 e-mail e recapito telefonico: lanza@unict.it 
; tel 095- 70305233

SSD
SPS/04 

Insegnamento
Potere, politica, istituzioni

CFU
6

 

 

TITOLI MODULI e TESTI DI RIFERIMENTO

 

Modulo 1:

 

 

Denominazione: Politica e decisioni                                                                                     

Contenuti del modulo:Concettualizzare e misurare la democrazia. Le determinanti economiche della democrazia. Le determinanti culturali della democrazia. Sulle transizioni alla democrazia. La democrazia può fare la differenza ?

 Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo:

W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, capp. 5,6,7,8, 9.

 

 

Modulo 2:

 

 

 

Denominazione: Politica e istituzioni 

 Contenuti del modulo: Democrazia e processi decisionali collettivi. Attori istituzionali con potere di veto. Conseguenze delle istituzioni democratiche

 

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo:

W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, capp. 10,14 e 15.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

§  Breve descrizione del Corso:

Si tratta di un corso approfondito di ScienzaPolitica-Politica comparata  che ha per oggetto i sistemi politici contemporanei ed in particolare le democrazie ed alcuni dei principali processi che li riguardano.

§  Obiettivi formativi dell’insegnamento e indicatori dei risultati attesi

 (congruenti con gli obiettivi generali del Corso di Laurea)

 Coerentemente con l’obiettivo del corso di laurea di fornire competenze metodologiche e tecniche che li mettano in grado di analizzare e interpretare i modi di funzionamento e le dinamiche delle società contemporanee,  il contenuto del modulo si propone di fornire agli studenti categorie analitiche e strumenti tecnici e metodologici  per comprendere il reale funzionamento delle democrazie contemporanee, delle istituzioni che le caratterizzano, dei processi decisionali che sono tipici di tali regimi.

A conclusione del corso gli studenti saranno in grado:

-di individuare i caratteri che distinguono una democrazia dagli altri regimi politici e i diversi modelli di democrazia;

-di conoscere ed utilizzare gli indicatori  maggiormente utilizzati per  misurare il grado di democraticità di un paese;

-di  avere un quadro  aggiornato delle conoscenze sui  fattori che favoriscono/ ostacolano  le democratizzazioni:

- di valutare se, come e quanto  l’effettivo processo attraverso il quale le democrazie prendono decisioni è coerente con i principi che ispirano tali regimi, e di individuare quali  fattori (istituzionali e non) possono favorire/ostacolare tale coerenza.  

§  Reading list:

Nel corso delle lezioni  docente indicherà i testi per gli approfondimenti dei singoli argomenti

 

 

§  Metodo didattico:

X Lezioni frontali

 X   Seminari

 X   Presentazioni

 □   Laboratori

 □   Altro

Le lezioni si struttureranno essenzialmente in forma seminariale. Le introduzioni  dei singoli argomenti fatte dal  docente saranno seguite da presentazioni  e relazioni da parte degli studenti e da dibattiti.  

 

 

 

 

 

 

X  Scritto

X  Orale

X  Presentazione essay

□  Altro

§   Metodo di valutazione delle competenze acquisite:

 

 


a.a. 2012-2013

 

Docente: D.ssa Rossana Sampugnaro

Luogo e orario di ricevimento: Dappsi, Palazzo Reburdone,

           Venerdì  ore 11.00-13.00 e Lunedì su appuntamento

    E-mail e recapito telefonico: sampugnaro@unict.it      tel. 09570305277

SSD
  SPS/11

Insegnamento
 POTERE, POLITICA, ISTITUZIONI

CFU
3

 

 

 

TITOLI MODULI e TESTI DI RIFERIMENTO

 

Modulo 3: 

Testo:

 

OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA 

Grossi G., L’opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2004

 

 

 

 

 

Breve descrizione del Corso:

 

Il corso intende fornire allo studente strumenti teorici e analitici per comprendere il ruolo della opinione pubblica nelle democrazie contemporanee e le conseguenze derivanti dalla sua riconduzione ai risultati dei sondaggi elettorali. Nell’ambito degli studi sui fenomeni di opinione, privilegia quei contributi che valutano le conseguenze derivanti da un utilizzo strumentale e manipolativo dei sondaggi elettorali per orientare l’agenda politica o per condizionare i risultati elettorali.

       Contenuti del modulo:

Opinione pubblica e democrazia. Gli elementi costitutivi dell’opinione pubblica. Il processo di opinion building. Pluralismo metodologico e analisi dell’opinione pubblica

      Obiettivi formativi dell’insegnamento e indicatori dei risultati attesi:

 L’obiettivo del corso è quello di dotare lo studente degli elementi introduttivi dei principali approcci teorici allo studio del rapporto tra opinione pubblica e comunicazione politica (Toqueville, Lippman, Habermas, Noelle-Neumann, Luhmann, Bourdieu, Crespi, etc.) . Nella parte introduttiva, gli studenti si soffermeranno sulle questioni concettuali e normative relative alla costruzione della sfera pubblica. Successivamente valuteranno il ruolo della pubblica opinione per la salute della democrazia attraverso l’approfondimento e la discussione in aula di papers e studi scientifici. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero comprendere le conseguenze delle opinioni aggregate sulla percezione e sull’opinione dei singoli cittadini  e dei politici.

           Obiettivi formativi (EN) - Learning outcomes:

 The purpose of the course is to supply students with an introduction to main theoretical approaches in the areas of public opinion and political communication (Toqueville, Lippman, Habermas, Noelle-Neumann, Luhmann, Bourdieu, Crespi, etc.). In the introduction lessons,  the students learn conceptual  e normative issues about building of public sphere. After that, they evaluate the role of public opinion for the health of democracy  by reviewing  and discussing papers and studies of social science scholars. At the end of the course the students  should  understand the impact of aggregate opinion on perception and opinion  of citizens as well as of politicians.

Reading list:

Grossi G., L’opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2004
Cristante S. (eds), L’onda anonima, Roma, Meltemi, 2004
Price V. , L’opinione pubblica, Bologna, Il Mulino, 2004

     Metodo didattico:

Lezioni frontali supportate da slides, filmati, foto.

 

X   Lezioni frontali

 X   Seminari

 X   Presentazioni

    Laboratori

    Altro

 

 

 

 

 

Metodo di valutazione delle competenze acquisite:

E’ prevista la possibilità di sostenere un esame orale o, in alternativa, di redarre e di discutere un breve elaborato in forma di saggio su un tema o un autore tra quelli inseriti in programma, da concordare con il docente.

 

 

X  Scritto

X  Orale

X  Presentazione essay

  Altro